flag_it flag_en
logo pm veneto

Info e contatti


ORARI APERTURA

AVVISO: Il labirinto resterà chiuso per motivi di tutela in attesa del restauro, finanziato con fondi PNRR finalizzati alla sua completa riapertura al pubblico.

AVVISO AI VISITATORI: Nelle prime domeniche del mese e negli altri giorni di gratuità i titolari di biglietto Villa+Parco dovranno effettuare prima la visita al piano nobile e all'esposizione temporanea e solo successivamente potranno accedere al Parco. Per motivi di sicurezza il flusso dei visitatori al piano nobile sarà contingentato e organizzato dal personale interno del museo.

Da martedì 1 ottobre a domenica 26 ottobre 2025 l'orario di apertura al pubblico del museo sarà il seguente:

- DA MARTEDÌ A DOMENICA dalle 9:00 alle 18:00 (la biglietteria chiude alle ore 17:00)

Chiusura settimanale: lunedì (aperto i lunedì festivi con chiusura posticipata al martedì).

La Villa rimarrà aperta nelle seguenti giornate di festività:

· Pasqua e Pasquetta: domenica 20 e lunedì 21 aprile
· Festa della Liberazione: venerdì 25 aprile (accesso gratuito)
· Festa del Lavoro: giovedì 1 maggio
· Festa della Repubblica: lunedì 2 giugno (accesso gratuito)
· Assunzione di Maria (Ferragosto): venerdì 15 agosto
· Ognissanti: sabato 1 novembre
· Festa dell’Unità nazionale: martedì 4 novembre (accesso gratuito)
· Immacolata Concezione: lunedì 8 dicembre
· Santo Stefano: venerdì 26 dicembre

INFO E PRENOTAZIONI

Tel: +39.055.2989887 - Sito web www.vivaticket.com

Per le visite guidate di gruppi e scolaresche è obbligatoria la prenotazione attraverso il call center +39.055.2989887 o il sito web www.vivaticket.com .

In considerazione della necessità di mantenere un flusso di visita regolare si dispone l'obbligo di prenotazione delle visite guidate e dei gruppi (scolaresche ecc.).

Le fasce di prenotazione saranno disposte con le consuete modalità, ogni 10 minuti, per garantire il rispetto del massimo affollamento di 180 unità in contemporanea.

Capienza massima dei gruppi: 30 persone + 1 guida.

BIGLIETTI

- Villa (comprende: corti e portico; piano nobile e Sala del Tiepolo; esposizione temporanea)*:

intero: 9 Euro
ridotto: 6 Euro (possessori di AREA ARTE CARD, affiliati Associazione Amici del Gradenigo, e residenti Unione dei comuni della Riviera del Brenta e Terra del Tiepolo: residenti nei comuni di Campagnalupia, Campolongo, Camponogara, Dolo, Fiesso, Fossò, Martellago, Mira, Mirano, Noale, Noventa Padovana, Pianiga, Salzano, Santa Maria di Sala, Scorzè, Spinea, Stra, Vigonovo) e altri aventi diritto per convenzione e a norma di legge.
ridotto 18-25 anni: 2 Euro
gratuito: minori di 18 anni e per quanto previsto dalla legge; possessori di Venetian Heritage Membership Card, valida per due persone; per tutti i visitatori ogni prima domenica del mese.

* Il biglietto dà diritto all’accesso alle corti e al piano nobile e non autorizza in nessun caso l’accesso al Parco.

Parco (comprende: parco monumentale; corti e portico; sale espositive al piano terreno)*:

intero: 9 Euro
ridotto: 6 Euro (possessori di AREA ARTE CARD, affiliati Associazione Amici del Gradenigo e residenti Unione dei comuni della Riviera del Brenta e Terra del Tiepolo: residenti nei comuni di Campagnalupia, Campolongo, Camponogara, Dolo, Fiesso, Fossò, Martellago, Mira, Mirano, Noale, Noventa Padovana, Pianiga, Salzano, Santa Maria di Sala, Scorzè, Spinea, Stra, Vigonovo) e altri aventi diritto per convenzione e a norma di legge.
ridotto 18-25 anni: 2 Euro
gratuito: minori di 18 anni e per quanto previsto dalla legge; possessori di Venetian Heritage Membership Card, valida per due persone; per tutti i visitatori ogni prima domenica del mese.

* Il biglietto obbliga all’accesso Parco dall’uscita Est (rampa) e non autorizza in nessun caso l’accesso al piano nobile.

IL BIGLIETTO PARCO È TEMPORANEAMENTE SOSPESO FINO A RIAPERTURA DEL PARCO MONUMENTALE.

Villa e Parco (comprende: corti e portico; piano nobile e Sala del Tiepolo; esposizione temporanea; parco monumentale)*:

intero: 15 Euro
ridotto: 9 Euro (possessori di AREA ARTE CARD, affiliati Associazione Amici del Gradenigo e residenti Unione dei comuni della Riviera del Brenta e Terra del Tiepolo: residenti nei comuni di Campagnalupia, Campolongo, Camponogara, Dolo, Fiesso, Fossò, Martellago, Mira, Mirano, Noale, Noventa Padovana, Pianiga, Salzano, Santa Maria di Sala, Scorzè, Spinea, Stra, Vigonovo) e altri aventi diritto per convenzione e a norma di legge.
ridotto 18-25 anni: 2 Euro
gratuito: minori di 18 anni e per quanto previsto dalla legge; possessori di Venetian Heritage Membership Card, valida per due persone; per tutti i visitatori ogni prima domenica del mese.

* Obbligatorio accedere prima al piano nobile della Villa e solo successivamente al Parco. Non è concesso di iniziare la visita dal Parco e successivamente accedere al piano nobile.

IL BIGLIETTO VILLA E PARCO È TEMPORANEAMENTE SOSPESO FINO A RIAPERTURA DEL PARCO MONUMENTALE.

Gratuito ogni prima domenica del mese.

ACCESSIBILITA' & REGOLE PER LA VISITA

L’accesso alle persone con disabilità è garantito sia in piano nobile tramite ascensore che in parco tramite apposita rampa.

La visita al piano nobile segue un percorso obbligato.Zaini e oggetti ingombranti vanno lasciati in biglietteria negli armadietti.

Per l’accesso con cani seguire le seguenti disposizioni: è consentito l’ingresso al piano nobile della villa ai cani di piccola taglia purché entro apposito trasportino. È altresì consentito l’ingresso al parco a cani di piccola o grossa taglia, a condizione che siano muniti di guinzaglio di non più di 1,5m di lunghezza.

Clicca qui per consultare l’elenco Agevolazioni e gratuità.

Clicca qui per consultare il regolamento della Villa.

CONTATTI

Informazioni
Interno Villa: +39.049.502074
Biglietteria: +39.049.9801283
E-mail: drm-ven.villapisani@cultura.gov.it

Servizi Educativi
E-mail: drm-ven.villapisani@cultura.gov.it

Concessioni d'uso di spazi, servizi fotografici previo pagamento del canone dovuto a norma di legge ecc.
E-mail: drm-ven.villapisani@cultura.gov.it

Biglietteria e Bookshop:
Telefono: +39.049.9801283
E-mail: info@museovillapisani.it

Direzione regionale Musei Veneto
Direttore della Direzione regionale Musei Veneto: Dott. Daniele Ferrara
Piazza San Marco, 63 – 30124 Venezia
Telefono: +39.041.2967611
E-mail: drm-ven@cultura.gov.it
E-mail certificata: drm-ven@pec.cultura.gov.it

Affidatario dei servizi di bigliettazione e prima accoglienza
Opera Laboratori S.p.A.
sede legale Via Pellicceria, n.10
50123 – Firenze
Telefono +39.055.298171​


DOVE SIAMO

dovesiamo

Museo Nazionale di Villa Pisani
Via Doge Pisani 7 - 30039 Stra (Ve)

da Padova:
SP n° 11 direzione Venezia
(subito dopo il centro di Stra);

da Venezia:
SP n° 11 direzione Padova (subito dopo il centro di Fiesso d'Artico);(subito dopo il centro di Fiesso d'Artico);

dall'Autostrada A4:
uscita Padova Est, direzione Ponte di Brenta.
Uscita Dolo - Mirano, direzione Padova – Riviera del Brenta

La Villa è raggiungibile anche con le corriere SITA (da Padova, linea per Stra con fermata al capolinea) e con gli autobus ACTV (da Padova o Venezia, n° 53, fermata di Stra). Dal centro di Stra si raggiunge la Villa a piedi in 5 minuti circa.

Info: www.actv.it

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e offrirti il miglior servizio possibile. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.